- Versione 1.0
- Scarica 1575
- Dimensioni file 3.526 Mb
- Conteggio file 1
- Data di Pubblicazione 25 Febbraio 2023
- Ultimo aggiornamento 30 Aprile 2023
PREMESSA
Fino ad oggi l'impiego del Raspberry supportava esclusivamente l'installazione dei classici e conosciuti applicativi (mi riferisco al SolPipLOG, il VicLOG, Emocms, DalyLOG ecc.), applicativi indispensabili per "dialogare" con l'impianto fotovoltaico e le sue periferiche hardware che lo compongono (Shunt, MPPT, BMS).
Tutto questo è stato superato eliminando definitivamente l'impiego di questi applicativi che obbligavano l'utilizzo esclusivo del Raspberry, quindi finalmente oggi abbiamo la possibilità di poter utilizzare un vecchio PC o miniPC, di sicuro molto più economico e performante di un Raspberry! (Le vecchie distribuzioni per Raspberry denominate FV-AppTotal, FV-BananaPI e FV-Monitor ,resteranno in ogni modo disponibili e scaricabili nell'area download di questo sito Internet.)
REQUISITI MINIMI HARDWARE RICHIESTO E SOFTWARE NECESSARIO
A) miniPC, PC Desktop, Computer Portatile "x86" equipaggiato con almeno un 4Gb/ram (meglio 8 o 16Gb), HardDsisk con almeno 80Gb di capacità;
B) pennetta usb indispensabile per il BOOT con l'installazione di Proxmox;
C) Distribuzione ISO di Proxmox (download dal sito ufficiale proxmox.com https://www.proxmox.com/en/downloads/category/iso-images-pve);
D) Distribuzione ISO minimal Debian 11.6.0 (download www.energiadomestica.it);
E) Distribuzione ISO FV-Invhttps://www.energiadomestica.iterter 1.0 (download dal sito www.energiadomestica.it);
F) Applicativo BalenaEtcher per caricare la ISO Proxmox nella pennetta USB (https://www.balena.io/etcher);
G) Applicativo WinSCP (https://winscp.net/eng/download.php) necessario per caricare in Proxmox la ISO FV-Inverter;
H) ...per chi ci crede, tanta pazienza e volontà di fare le cose per bene!
PROCEDURA PER L'INSTALLAZIONE DI PROXMOX E L'IMPORTAZIONE DI FV-INVERTER
1) Download di Proxmox VE 7.3 ISO Installer dal sito ufficiale;
2) Tramite l'applicativo BalenaEtcher copiare nella pennetta USB la ISO di Proxmox appena scaricata;
3) Configurare il BIOS del PC in verrà installato Proxmox al fine che possa eseguire il BOOT in automatico (l'avvio del Sistema Operativo) selezionado come primo dispositivo la Pennetta USB;
4) Seguire step by step le istruzioni della semplice installazione di Proxmox rispondendo ai pochi quesiti richiesti (selezione dell'hard disk, credenziali di accesso, ecc.)
5) Teminata l'installazione, Proxmox è pronto per essere raggiunto/connesso tramite browser all'indirizzo IP rilasciato automaticamente in DHCP dal Modem/Router della propria rete LAN oppure specificato manualmente durante il setup di installazione, esempio https://192.168.x.x:8006 (si raccomanda di specificare i due punti : con la porta 8006 dopo l'indirizzo IP);
6) A questo punto bisogna caricare nel server Proxmox la ISO minimal di Debian 11. Nel menù di SX di Proxmox bisogna cliccare sull'icona denominata "local (proxmox)" e una volta aperta la finestra fare click su "ISO Images". A seguire bisogna fare click su "Carica" e cercare/selezionare il file ISO di Debian 11 denominato "debian-11.6.0-amd64-netinst.iso" precedentemente scaricato dal sito ufficiale Debian;
7) Ora tramite WinSCP bisogna eseguire l'upload in Proxmox della distribuzione ISO FV-Inverter. Per fare questo bisogna eseguire l'accesso all'indirizzo IP di Proxmox (192.168.x.x:8006). La username di accesso è root mentre la password è la stessa che avete indicato durante l'installazione di Proxmox;
8) Se l'accesso è andato a buon fine verrà visualizzata la radice di "root" con la sua direcoty vuota. A questo punto con il mouse bisogna cliccare due volte sull'icona gialla raffigurante la "freccetta in alto" per riuscire a visualizzare l'intera struttura delle directory di Proxmox. Adesso, con particolare attenzione bisogna trovare in elenco la directory "var" e cliccarci sopra due volte e così ancora per la sotto directory "lib" e poi "vz" e per finire "dump". In sostanza dobbiamo fare in modo di trovarci dentro la directory "dump" e cioè in questo esatto percorso "/var/lib/vz/dump". Quando siamo sicuri che siamo dentro questa determinata direcory denominata "dump" dobbiamo trasferire (upload) nel suo interno la distribuzione ISO di FV-Inverter (anche questa scaricara preventivamente nell'area download di www.energiadomestica.it;
9) Terminato il trasferimento dell’immagine FV-Inverter si dovrà visualizzare il file appena caricato dentro dump. Infatti per avere la certezza che tutto è andato a buon fine dobbiamo accedere a Proxmox tramite il browser e cliccando su “local (proxmox) e poi a seguire “Backup” dobbiamo visualizzare lo stesso file immagine di FV-Inverter;
10) A questo punto non rimane di cliccare su “Ripristina” per caricare anzi ripristinare definitivamente la nuova distribuzione FV-Inverter! A fine operazione verrà visualizzata da dicitura “TASK OK” quindi significa che il ripristino è avvenuto con successo, per chiudere è sufficiente cliccare sulla X di questa finestra;
11) Ora finalmente siamo pronti per mandare in esecuzione FV-Inverter, infatti si può osservare che in alto a SX nel menu di Proxmox sarà comparso in elenco il nome del server virtuale FV-Inverter. Per l'esecuzione è sufficiente posizionarsi sul nome dell’immagine FV-Inverter, cliccare su “Console” e poi ancora su Avvia. Dopo pochi secondi inizierà la fase di boot del nuovo sistema operarativo. A fine operazione di avvio comparirà la classica schermata desktop di Linux e finalmente possiamo dire che l’installazione è stata ultimata con successo!
APPLICATIVI INSTALLATI IN FV-INVERTER
- GRAFANA (ver 9.3.1) - http://[ip.address]:3000 (Nome utente: admin - Password: energiadomestica)
- NODE-RED (ver 3.0.2) - http://[ip.address]:1880 (Nome utente: admin - Password: energiadomestica)
- MQTT (ver 2.0.11) - localhost:1883 (Nome utente: admin - Password: energiadomestica)
- INFLUXDB (ver 1.8.10) - http://[localhost]:8086 (Nome utente: admin - Password: energiadomestica)
- CRONOGRAF (ver 1.9.4) - http://[ip.address]:8888 (Nome utente: admin - Password: energiadomestica)
- DRIVER "x86" per la gestione e/o comunicazione dell'Inverter e di altri componenti hardware tramite porta USB/RS232
Buon sole a tutti!
FV-Inverter
4 Responses
Ottimo non vedovo ora di avere una cosa sotto x86
Grazie ma non ho capito come quaesti software possano ricevere i dati all’inverter.
…tramite un adattattore RS232/USB oppure un semplice cavo Seriale o USB, collegato tra l’inverter ed il dispositivo (Raspberry, MiniPC, BananaPI, ecc.) in cui gira l’applicativo in oggetto.
OK ma gli applicativi in questa immagine come si usano? Per quelli su raspberry avevano fatto una guida!