Chi utilizza le batterie della Basen ha la possibilità di visionare i valori delle celle e nel suo insieme tutti i dati del BMS (temperatura, SOC, soglie volt, ecc.) installando nello smartphone un “APP” proprietaria ma soltanto con una connessione locale tramite la porta bluetooth. Fino ad oggi questa è l’unica modalità conosciuta per l’accesso ed il monitoraggio dei dati generati dal BMS.
In sostanza significa rimanere collegati a pochi metri di distanza dall’impianto o batteria/bms. Inoltre, essendo una tipologia di accesso e/o utilizzo estemporaneo, non si ha la possibilità di storicizzare i dati ed altre importanti informazioni riguardante lo stato di lavorazione e longevità della batteria o meglio ancora delle singole celle.
Per questo motivo ho deciso di realizzare un “gateway” per far “dialogare” la porta bluetooth del BMS Basen, con la propria rete WiFi locale in cui naturalmente dovrà essere presente un server MQTT (Mosquitto) integrato e/o operativo in una qualsiasi distribuzione (FV-AppTotal, FV-Inverter, FV-BananaPI-M5, oppure in altri sistemi o applicativi di terze parti, come Home Assistant, Domoticz, OpenHab, ecc.)
Tale gateway, che per semplicità ho denominato “GW-Basen” è supportato da un ESP32 (WROOM-32 WLAN Upgrade mini WiFi + Bluetooth)
Per la programmazione dell’ESP32 (gw-gateway) è necessario l’utilizzo dell’applicativo NodeMCU-PyFlasher.exe per Windows che puoi scaricare gratuitamente dal seguente link Node MCU – PyFlasher
Terminata la programmazione a seguire gli step successivi per integrare e il gateway nella propria rete LAN locale:
1) disattivare e/o “sloggare” qualsiasi dispositivo bluetooth o APP che collegata al BMS (pena il mancato funzionamento dell’ESP32).
2) spegnere e riaccendere l’ESP32 (per l’alimentazione è sufficiente un semplice alimentatore/caricabatteria dei classici smartphone).
3) tramite uno smartphone o pc, rilevare la rete WiFi generata temporaneamente dall’Esp32 denominata “energiadomestica” e autenticarsi con la password energiadomestica (attenzione: ad esito positivo verrà visualizzata la descrizione “Connesso senza Rete Internet”)
4) dopo che la connessione WiFi avrà avuto avuto successo (punto precedente), tramite il brower bisogna collegarsi all’indirizzo IP http://192.168.4.1 e all’apertura di una pagina web, selezionare la propria rete WiFi locale specificando la propria password WiFi di accesso.
5) Ad esito positivo l’ESP32 (gw-basen) si collegherà al WiFi della propria rete lan locale e contestualmente alla bluetooth del BMS e contestualmente inizierà ad inviare i dati al server/brocker MQTT brocker.
Per approfondimenti sulla configurazione dei files JSON relativi ai flow di Node-Red oppure delle dashboard di Grafana, si rimanda la discussione nel forum Italia Fotovoltaico:
discussione BMS Basen = https://www.italiafotovoltaico.com/forum/viewtopic.php?t=130
A seguire i moduli per la richiesta del firmware pre-compilato per il BMS della Basen